Mercoledì 3 marzo 1971. Sono trascorse poche settimane dalla conclusione della
  missione Apollo 14, che ha riportato con successo due astronauti americani ad esplorare
  nuovamente la superficie della Luna dopo la drammatica esperienza di
  Apollo 13 e la
  NASA, l'ente spaziale americano, ufficializza i tre uomini che comporranno
  l'equipaggio di Apollo 16, penultima missione nella storia
  dell'esplorazione lunare del Programma Apollo. 
  I tre astronauti designati, due dei quali effettueranno una permanenza di tre
  giorni sulla superficie lunare nella zona dell'altopiano di Descartes, sono
  John Young, comandante del volo e veterano dello spazio; Thomas Mattingly,
  pilota del Modulo di Comando; e Charles Duke, pilota del Modulo Lunare. Per
  Mattingly e Duke sarà la prima esperienza cosmica.
  Il lancio di Apollo 16, che seguirà quello della missione
  Apollo 15 previsto per la fine di luglio 1971, è programmato per la
  metà di marzo 1972.
Questa è una breve biografia dei tre astronauti, aggiornata a marzo 1971.
 
John Watts Young
  Il comandante di Apollo 16, destinato a diventare il nono
  rappresentante del genere umano ad esplorare un corpo celeste al di fuori del
  pianeta Terra, è nato a San Francisco in California il 24 settembre 1930. Nel
  1952 consegue al Politecnico della Georgia la laurea in ingegneria
  aereonautica. In questo stesso anno entra in servizio in Marina. Nel 1962, il
  17 settembre, viene selezionato dalla NASA come astronauta. Sposato con
  Barbara White dal 1955, ma in procinto di separarsi, Young ha due figli, Sandy
  e John junior. Ha al suo attivo già tre voli nello spazio:
  Gemini 3 (marzo 1965), Gemini 10 (luglio 1966) e
  Apollo 10 (maggio 1969).
 
Thomas "Ken" Mattingly
  Thomas Mattingly. Foto
  
S72-16659, 12 gennaio
  1972.
  Nato il 17 marzo 1936 a Chicago nell'Illinois, Mattingly si è laureato in
  ingegneria aeronautica presso l'Università di Auburn nel 1958. Entrato a far
  parte della Marina Militare Statunitense, dal 1963 al 1966 è stato uno dei
  migliori allievi piloti della scuola aerospaziale. Il 4 aprile 1966 viene
  selezionato dalla NASA come astronauta. 
  È sposato da giugno 1970 con Elizabeth Dailey e non ha figli. Mattingly
  designato per la missione di Apollo 16 come pilota del Modulo di
  Comando è al suo primo volo nello spazio. Avrebbe, infatti, dovuto
  partecipare, sempre come pilota del Modulo di Comando, alla precedente
  missione lunare di Apollo 13, nell'aprile 1970, ma fu sostituito due
  giorni prima del lancio da John Swigert a causa del timore di contagio dovuto
  a un caso di rosolia.
 
Charles Moss Duke
  Charles M. Duke, Jr. Foto
  
S71-51289, 21
  settembre 1971.
  Charles "Charlie" Duke sarà il pilota del Modulo Lunare nella missione di
  Apollo 16, destinato dunque ad essere il decimo uomo a porre piede
  sulla superficie del satellite naturale della Terra nel prossimo marzo 1972.
  Nato il 3 ottobre 1935 a Charlotte nel North Carolina, ha frequentato con
  successo l'Accademia Farragut di St.Petersburg in Florida nel 1953. Ha
  ottenuto la laurea in Scienze Navali presso l'Accademia Navale nel 1957 e una
  laurea in Scienze Aeronautiche presso il Massachusetts Institute of Technology
  (MIT) di Boston nel 1964. Ê stato scelto dalla NASA come astronauta il 4
  aprile 1966. Nel 1969 diventa membro della squadra di supporto al Centro di
  controllo di Houston alle comunicazioni per le missioni lunari
  Apollo 10 e Apollo 11.
  Duke è sposato con Dorothy Clairborne. I due hanno due figli: Charles Jr. e
  Thomas. Il volo di Apollo 16 segna il suo "battesimo" nello
  spazio. 
  L’equipaggio di riserva di Apollo 16 è composto da Fred Haise (che
  avrebbe dovuto camminare sulla Luna con Apollo 13 ma non poté a causa
  del celebre incidente avvenuto durante il volo verso la Luna), Stuart Roosa e
  Ed Mitchell (entrambi reduci da Apollo 14).
  Fonte:
    NASA.