2012/04/24

1972/04/24: Il resoconto della terza ed ultima EVA lunare di Young e Duke sul quotidiano "Stampa Sera"

 

La prima e la seconda pagina del quotidiano "Stampa Sera" di lunedì 24 aprile 1972 (dalla collezione personale di Gianluca Atti).
Giovedì l'ammaraggio nel Pacifico

"Missione compiuta"
 Orion lascia la Luna

dal corrispondente New York, lunedì mattina. Il modulo "Orion" parte dalla Luna alle 2,26 italiane, col più prezioso bottino geologico della storia spaziale, con la probabile soluzione del mistero delle Galassie, e con una serie di prestigiosi primati. La telecamera montata sull'automobile (o "rover") trasmette a terra, per la prima volta, le immagini dell'accensione del motore e del "liftoff". Alle 4,17 il modulo si aggancia alla cabina di comando "Casper", pilotata da Mattingly, in orbita intorno alla Luna da giovedì. Il distacco dall'orbita e l'inizio del viaggio di ritorno dell'"Apollo 16" sono previsti per domani, alle 3,16 (ora italiana).
John Young, il comandante della missione, e il suo compagno, il colonnello Charles Duke, sono rientrati prima delle 22 di ieri dalla loro terza e ultima escursione selenica. Hanno controllato gli strumenti di bordo, dopo avere collocato al loro posto gli apparecchi di cui si sono serviti per i loro esperimenti all'aperto, e i sassi e la polvere presi sulla "montagna pietrosa" e nel cratere "Raggio del Nord".
Al centro di Houston v'è un po' di batticuore. Il motore principale della cabina ha denunciato giovedì un guasto agli stabilizzatori: c'è il timore che l'inconveniente si aggravi, e per questo il viaggio di ritorno è stato anticipato di quasi una giornata rispetto al programma originario.
Il bilancio dell'"Apollo 16", nonostante i numerosi contrattempi e il dramma di giovedì, quando pareva che la missione dovesse essere annullata, è assai più positivo dei precedenti. Tra le pietre e la polvere raccolti dagli astronauti, oltre 60 chili complessivi, vi sono formazioni cristalline bianche, risalenti a quattro milioni di anni fa, i cosiddetti "sassi della Genesi": esse dovrebbero svelare le origini della Luna e degli altri astri del sistema solare.
Young e Duke, inoltre, torneranno probabilmente con le prove della natura vulcanica del satellite terrestre. Il primo miniosservatorio astronomico, funzionante sulla lunghezza d'onda dei raggi ultravioletti, dovrebbe avere infine risolto il mistero dei cosiddetti "vuoti di massa" delle Galassie, che sono tenute insieme da formazioni non visibili da terra, forse immense nuvole di idrogeno. Il miniosservatorio è stato montato venerdì, ha scattato molte fotografie, ed è ora a bordo del modulo "Orion".
L'equipaggio dell'"Apollo 16" ha anche stabilito alcuni record. L'escursione selenica più lunga, 7 ore e 23 minuti, 11 in più di quella dell'equipaggio dell'"Apollo 15", l'anno scorso. La massima velocità in automobile: 17 chilometri e mezzo all'ora contro i 13 precedenti (il centro di Houston ha dovuto ordinare a Young di fermarsi, perché aveva lanciato la "Rover" a rotta di collo lungo una discesa). Il comandante è stato il primo uomo ad avvicinarsi due volte alla Luna: il suo debutto avvenne nel '69 con l'Apollo 10, che la circumnavigò. E non bisogna dimenticare gli esperimenti sulla cabina "Casper" con i microbi.
L'ultimo giorno del modulo "Orion" sulla Luna è stato spettacolare e avvincente. I due astronauti, ieri, hanno dovuto raggiungere il cratere "Raggio del Nord" senza l'aiuto del sistema navigazionale della "Rover" - che s'era rotto il giorno prima - e senza un parafango che li proteggesse dalla finissima polvere. Young, al volante, s'è dimostrato degno di un "Gran Premio", anche se ha causato qualche apprensione a Houston. 
Young e Duke sono andati a dormire sabato sera con riluttanza. Dopo 7 ore e 13 minuti minuti di escursione, volevano restare sulla superficie selenica un'altra ora, ma la Nasa ha concesso loro solo 10 minuti. Al rientro nel modulo, Duke ha protestato energicamente contro l'aranciata inserita nel suo casco protettivo (l'aranciata contiene potassio, un cardiotonificante). La cannuccia s'era contorta, finendogli in un orecchio, bagnandolo. Young, che non s'era accorto di essere ancora in contatto radio con Houston, gli ha fatto eco con inattesa violenza. Sembra che il potassio gli provochi alcuni inconvenienti. "Non mangerò mai più arance in vita mia" ha esclamato. Dei due, è stato però Young a riposare meglio: Duke ha avuto bisogno di un sonnifero, il terzo in tre notti.
Il risveglio, ieri, è stato rapido. Alle 16,35 (ora italiana) con quasi mezz'ora di anticipo sul previsto, Young e Duke sono scesi dall'"Orion". Saliti sull'automobile, hanno raggiunto il cratere "Raggio del Nord", a 6 chilometri di distanza, una formazione larga 300 metri e profonda quasi duecento. Il sole splendeva all'orizzonte, il panorama era stupendo. Pietre nere e bianche, talune di dimensioni enormi, si succedevano nel cratere, gli astronauti ne hanno raccolta una di oltre 8 chili.
Duke, lavorando, cantava "La canzone del ferroviere". Sì è interrotto con un'imprecazione quando ha constatato di non avere più pellicole per la macchina fotografica. Young ha avuto parole d'ammirazione per il cratere: "Accidenti che buca - ha detto - e che pietre. Qualcuna mi ricorda il basalto. Nessuno degli altri "Apollo" ne ha mai trovate". Young è stato costretto a frenare l'entusiasmo di Duke, in continuo pericolo di inciampare e cadere.
I due hanno superato i 17 chilometri orari con la "Rover", al ritorno. "Primato mondiale" ha urlato Duke allegramente. "Bravi, ma non provateci di nuovo" li ha ammoniti Houston. Soddisfatto del proprio lavoro, Young s'è persino rassegnato a bere ancora aranciata e potassio. La escursione è finita verso le 22 e, con rimpianto, gli astronauti si sono chiusi nel modulo. A terra, il dottor Berry, responsabile della loro salute, li ha definiti in eccellenti condizioni fisiche: "Molto meno stanchi degli uomini degli altri Apollo", e più sereni". L'aumento delle pulsazioni cardiache è stato modesto, il loro respiro sempre regolare.
Che accadrà ora alla Nasa? L'Apollo 16 scenderà nell'Oceano Pacifico giovedì sera, e ci vorranno alcune settimane prima che i risultati vengano valutati. L'ultimo Apollo, il 17, partirà a dicembre. Per l'anno venturo nessuna impresa lunare, solo stazioni scientifiche sperimentali in orbita intorno alla Terra, come fanno i sovietici con le "Soyuz". Dal 1974 in avanti, l'unica prospettiva concreta, peraltro difficilissima, è quella di una collaborazione Usa-Urss, ma per missioni orbitali. Si sono spesi 24 miliardi di dollari per l'intera serie degli Apollo: il futuro giustificherà la spesa?    (Ennio Caretto).